|

Sulle linee guida
di questa filosofia,
seguiamo personalmente
tutte le fasi di lavoro:
Coltivazione
pratichiamo la
coltivazione alternata,
per cui in uno stesso
terreno non piantiamo
mai lo stesso prodotto
nello stesso anno.
Non usiamo prodotti
chimici, raccogliamo
i prodotti a mano,
usiamo concimi
naturali [letame].
Trasformazione
La trasformazione dei
prodotti avviene
rigorosamente a mano,
secondo le tecniche
tramandateci dai
nostri nonni.
Commercializzazione
Commercializziamo
due linee di
prodotti:



|
La nostra azienda, a carattere familiare, nasce circa dieci
anni fa.
Amanti della nostra terra e delle sue tradizioni, i nostri
obiettivi sono rivalutare l'economia agricola del nostro paese
e costruire un futuro di speranza per i nostri figli.
L'agricoltura è sempre stata l'attività dei nostri nonni e la principale fonte economica del territorio fino a circa qarant'anni fa, grazie alle ricchezze e caratteristiche territoriali: clima mite, terreni di origine vulcanica dunque
ricchi di minerali e acqua.
Si coltivavano, tra tanti altri
prodotti, pomodori San Marzano, fagioli mustaccielli, carciofi violetti di Castellamare.
In seguito, con il progresso e lo sviluppo industriale, sempre più persone abbandonavano le campagne per dedicarsi
ad altre attività, il contadino veniva considerato persona ignorante e incolta e quindi la sete di emancipazione ha spinto a deturpare
la genuinità, la semplicità, la bontà delle nostre radici agricole.
A tutto questo noi ci siamo decisamente opposti!
Nel 1999 la fiduciaria Slow Food Penisola Sorrentina ci informò che Carlo Petrini aveva intenzione di creare un Presidio per
la salvaguardia del Pomodoro, rivalutando
le tradizioni gastronomiche del territorio Abatese e Campano. Abbiamo visto, in tale iniziativa, uno spiraglio di luce
e ci siamo lanciati in questa ardua
e difficile impresa. Siamo andati a documentarci presso
i nostri anziani, abbiamo recuperato semi e tecniche
di coltivazione
e trasformazione e oggi, con tanto sacrificio e passione, stiamo realizzando
i nostri sogni.
Produciamo, tra altri prodotti assolutamente tipici del nostro territorio, pomodori, pomodorini di Gragnano, carciofi violetti di Castellammare, fagioli mustaccielli, piselli cornetti di Gragnano. Vogliamo che i nostri prodotti siano accessibili a tutti e che, gustandoli, se ne riconosca le principali caratteristiche: la genuinità e bontà, differenziandosi di molto dai prodotti
oggi sul mercato.
Il Miracolo di San Gennaro Pomodoro.
La coltivazione è basata su varietà ed ecotipi autoctoni ed è ecosostenibile:utilizziamo prioritariamente interventi manuali.
Per la concimazione e la difesa adottiamo i sistemi di coltivazione
propri dell'agricoltura integrata.
Il Miracolo di San Gennaro Pomodorini di Gragnano.
rigorosamente coltivati
secondo
la tradizione, senza ricorrere
a prodotti chimici.
Coltivato sui Monti Lattari, è particolarmente
adatto per le conserve.
Terra Amore e Fantasia
Trasformiamo, rigorosamente secondo le tecniche tramandateci dai
nostri nonni, pomodori dalla coltivazione meno complicata del pomodoro San Marzano e del pomodorino di Gragnano, ma dalla resa più elavata.
Linea, dunque, dai costi più bassi e accessibili.
|
|
|
|